“In scribendo saepe brevis sum”
Buon GP a tutti
Esisteva un tempo nel quale i Piloti di Formula Uno erano chiamati Cavalieri del Rischio. Un tempo nel quale era ritenuto assolutamente normale, anche dagli stessi Piloti, che alcuni di loro morissero durante la stagione del Mondiale. Magari correndo in una Categoria minore, come accadde all’unico vero GOAT della F1 verso fine anni 60 (and if by reading that you’re gonna have an ovaric explosion ‘cause you’re a Hamilton fanboy well, go grab a tampax and shove it up your ass). Roger Williamson era un Cavaliere del Rischio, un Uomo che riteneva assolutamente normale lanciarsi in pista con una monoposto pesante sì e no mezza tonnellata ed i cui standard di sicurezza erano semplicemente inesistenti. A meno che un casco e delle cinture di sicurezza possano essere ritenuti sufficienti per correre di fatto abbracciati a 200 litri di benzina. Williamson era un uomo felice, aveva appena conquistato il suo posto in F1 vincendo per ben due anni di fila il durissimo Campionato Britannico di F3. Zandvoort era il secondo GP al quale riuscì a qualificarsi dopo quello di casa a Silverstone. In Olanda Roger trovò la morte a soli 25 anni, durante il GP lo scoppio di un pneumatico lo scaraventò contro le barriere per poi lanciarlo in volo facendolo atterrare capottato, con le fiamme che presto iniziarono a divorare i resti della sua monoposto nella quale era rimasto intrappolato. Diverse le cose raccapriccianti in concomitanza con la tragedia: in primis la corsa andò avanti fino alla bandiera a scacchi senza interruzione alcuna. Considerato che se oggi un piccione fa una deiezione in pista danno bandiera rossa è semplicemente incredibile poter solo concepire una cosa del genere. La seconda cosa assurda fu il comportamento dei commissari di gara, che si guardarono bene dall’intervenire per provare a salvare il povero Williamson. A gara terminata quando chiesero a Sua Santità perchè non si fermò per aiutare Williamson lui rispose:”mi pagano per correre, non per fermarmi”. Premesso che bestialità del genere i Piloti 50 e passa anni fa le dicevano innanzitutto per esorcizzare la paura della morte, con la quale convivevano costantemente, il già citato Santo ebbe sorte migliore di Williamson 3 anni dopo al Ring semplicemente perchè, quel tragico giorno a Zandvoort, questo EROE fece vedere a tutti (in primis a quegli ignavi dei commissari di gara) cosa significasse davvero essere UOMINI
Purley quel giorno a Zandvoort strappò di mano un estintore ad un commissario di gara e combattè da solo per provare a salvare Williamson. Era di fatto impossibile che potesse riuscire a farcela ma rischiò lo stesso la sua vita davanti alla tragedia alla quale stava assistendo. L’eroismo e l’umanità di David Purley ad oltre mezzo secolo di distanza restano indelebili. Quando il Circus fece tappa a Monza 3 gare dopo gli applausi ad ogni passaggio di David Purley erano semplicemente assordanti. Le Ferrari in confronto passavano inosservate, e la cosa si commenta da sola. 50 anni fa perdevamo tanti Piloti in pista, quella stessa tremenda stagione 1973 si sarebbe chiusa con un’altra tragedia al Glen nella quale perse la vita uno splendido Astro nascente Transalpino. Oggi invece ad ogni GP mi sembra che si perda progressivamente un pizzico di quella umanità che fece di Purley l’eroe le cui gesta a Zandvoort 1973 scrissero una pagina indimenticabile, sia pure tragica, del nostro Sport.
O di quello che ne resta.
Buon Gp d’Olanda a tutti
A FATAL MISTAKE
This story is a bit different from my previous histories. This story will deal with a single event, that would have a major impact on Honda for nearly twenty years.
Early Honda in the late 1940’s
Like many Japanese companies in the early 1960’s, Honda saw their key to success in exporting their products to Europe and North America.
In 1962 Honda decided that the path to follow was to enter F1.
By 1964 the RA271 was built and would contest three races. The car was driven in Germany, Italy and the US by American driver Ronnie Buckhum who failed to score any points.

Ronnie Buckhum with his RA271
1965 was a bit of a breakthrough for Honda with new driver Dan Gurney finishing 4th in the driver’s championship, and Ginther winning the Mexican GP.
Ginther winning the 1965 Mexican GP
For Honda 1966 was a lost season. They only competed in 5 of the 9 races, deciding to focus on 1967.
In 1967 there were big changes at Honda. Ginther and Bucknum were released and former Ferrari world champion, John Surtees, brought in.
Surtees in the Honda RA273 at 1968 South Africa
1968 was to be a momentous year for Honda. They had just introduced their first road car in the US, and the new RA300 F1 car was released.
The 1968 Honda N600
In F1 Honda would contest the entire season for the first time.
1968 RA300
The 1968 F1 session would consist of 12 races, starting in South Africa and ending in Mexico.
| 1 | South African Grand Prix | Kyalami Grand Prix Circuit, Midrand | 1 January |
| 2 | Spanish Grand Prix | Circuito Permanente Del Jarama, Madrid | 12 May |
| 3 | Monaco Grand Prix | Circuit de Monaco, Monte Carlo | 26 May |
| 4 | Belgian Grand Prix | Circuit de Spa-Francorchamps, Stavelot | 9 June |
| 5 | Dutch Grand Prix | Circuit Zandvoort, Zandvoort | 23 June |
| 6 | French Grand Prix | Rouen-Les-Essarts, Orival | 7 July |
| 7 | British Grand Prix | Brands Hatch, West Kingsdown | 20 July |
| 8 | German Grand Prix | Nürburgring, Nürburg | 4 August |
| 9 | Italian Grand Prix | Autodromo Nazionale di Monza, Monza | 8 September |
| 10 | Canadian Grand Prix | Circuit Mont-Tremblant, Mont-Tremblant | 22 September |
| 11 | United States Grand Prix | Watkins Glen International, New York | 6 October |
| 12 | Mexican Grand Prix | Magdalena Mixhuca, Mexico City | 3 November |
I am going to write about the sixth race in France as that is the focus of this story.
1968 French GP ad.
As F1 moved to France for the sixth race, things were getting desperate for Honda. So far Honda hadn’t scored a point and Honda were begging to question the F1 program. Honda did have what they believed was their ace, a radical new car that was designated the RA302.
The new Honda RA302 used a magnesium chassis. It was supposed to be light and nimble. When Surtees tested the car, he found it slow and cumbersome. An engineering friend advised him not to drive the car, and that is what Surtees did, he told Honda he wouldn’t drive the car. In a panic Honda signed a veteran French driver named Jo Schlesser.
At 40 Schlesser had been in various categories of racing for more than ten years. This would likely be his last chance at F1.
The Honda 302
Jo Schlesser
The Race
The support races had all been run on a dry track, but now rain began to fall as the F1 cars lined up for the start, everyone on dry tyres to start with as there was no time to change to wet tyres.
Stewart got the jump to lead down to Nouveau Monde for the first time, Rindt and Ickx keeping him honest. Most expected Stewart to take up where he left off at Zandvoort but Ickx was already showing his Ferrari to be much better in the wet conditions and he had a lead of a number of lengths at the end of lap 1, ahead of Stewart and Rindt. Surtees was 4th, ahead of Rodriguez doing well in 5th, Hill 6th, McLaren 7th, and Beltoise 8th. Amon’s Ferrari was sounding rough as he dropped to 9th, ahead of Hulme, Attwood, Brabham, Elford, Courage, Schlesser and Servoz-Gavin. Siffert was already a minute behind at the back, his car had struck clutch problems at the start and his mechanics got him going albeit belatedly. After two laps Ickx was pulling away, Rindt had grabbed second from Stewart, while Surtees, Rodriguez and Hill were closing on the Scot.
On lap 3, tragedy struck. Jo Schlesser, who had struggled all weekend with the new Honda, spun at Six Frères. Witnesses stated that they thought his engine had cut out, and the Frenchman was a passenger as his car slithered up the embankment, overturned, and burst into flames. Spectators near the incident suffered minor burns as the magnesium-built car burned fiercely, Schlesser stuck underneath. Efforts were made to retrieve him, but the combination of the intense heat and the lack of chemical fire extinguishers made that task almost impossible. Water extinguishers were used but they made no impression on the flames, instead merely making matters worse allowing rivers of flame to flow down the circuit. Before long, it became clear that nothing could be done, and poor Schlesser perished in the flames. It would be almost 20 minutes after the initial crash before he could be pulled from the charred wreckage. This tragedy cast a black cloud over the whole race, and would have far-reaching consequences for both Rouen and the Honda team.

Schlesser’s fatal crash.
His car rides up the bank (1) and then erupts into flames (2)
Postscript
Schlesser’s death would have a prefund impact on F1. It would push Jackie Stewart to demand more safety and tracks and better medical services.
The negative publicity would cause Honda to pull out of F1 until 1983 when they suppled engines to Spirit and later Williams. From 1975 until 1996 every Ligier car was named JS in memory of French driver Jo Schlesser.
By I. Caldwell
aka @CavallinoRampa2
“La nostra stagione inizierà a Silverstone”. Questo aveva detto l’ex-ferrarista Andrea Stella, che, come altri illustri colleghi, è andato a cercare fortuna altrove. E, a differenza dei proclami franco-maranellesi, questo si è rivelato corretto.
E così, in una qualifica disputata fra umido e asciutto, dietro Verstappen ci sono le due McLaren di Norris e Piastri, davanti alle due rosse.
Al momento della partenza, nuvole scure incombono sopra il circuito. Allo spegnimento dei semafori, Versappen pattina e Norris parte a fionda e si insedia in prima posizione nel tripudio del pubblico inglese. per pochissimo Max non perde anche la seconda posizione a favore di Piastri.
Al giro 5, come ampiamente prevedibile, l’olandese si riprende la prima posizione e sembra potersene andare indisturbato. Dietro ai primi tre, già ben distanziati, ci sono Leclerc, Russell e Sainz, vicinissimi fra loro.
Al giro 17, le posizioni restano le stesse, e i distacchi non aumentano. I primi 3 sono racchiusi in 5 secondi, Leclerc e Russell seguono ad altri 5 sec.
Ed é proprio Charles a fermarsi per primo al giro 19 per montare le gomme a mescola più dura. Sembra una sosta alquanto anticipata, e, infatti, al giro 26 i primi non si sono ancora fermati e continuano a girare ad un ottimo ritmo, mentre Charles é nel traffico.
E proprio al giro26 si ferma Sainz. Al giro 29 é il turno di Russell, seguito da Piastri. L’inglese esce dietro a Leclerc, ma in 2 giri lo prende e lo passa in tromba.
Al giro 33, Magnussen si ferma con il motore in fiamme. Viene attivata la VSC, e ne approfittano Piastri e Leclerc per fare un pit stop. Viene poi mandata in pista la Safety Car e ai box ci vanno Verstappen, Norris ed Hamilton, con quest’ultimo che si ritrova in terza posizione davanti a Piastri.
Max e Lewis hanno montato la mescola più morbida, mentre le due McLaren la più dura. E questa differenza di mescola rende la ripartenza problematica per Norris, che deve difendersi dagli attacchi di Hamilton. I due ingaggiano un bel duello, ma quando le gomme di Lando vanno in temperatura, il suo connazionale deve desistere.
Al giro 44 Sainz perde 3 posizioni nel giro di poche curve. Perez lo passa, lo spagnolo va largo e perde il ritmo, e lo infilano anche Albon e Leclerc. Questa é l’ultima emozione di una gara a tratti molto noiosa.
Verstappen vince con pochi secondi su un raggiante Norris, e un soddisfatto Hamilton. Poi il bravissimo Piastri, Russell e Perez, che ha dormito per tutto il week end e si è svegliato solo negli ultimi giri.
Settimo Alonso, la cui Aston Martin sembra essere tornata nella mediocrità, ottavo un ottimo Albon, poi le due Ferrari di Leclerc e Sainz.
Ferrari che non ha confermato i miglioramenti visti in Austria, ed è ritornata ad essere anch’essa una macchina mediocre, se possibile pure peggio di quella che abbiamo visto ad inizio stagione.
Fra due settimane si va in Ungheria, su un circuito completamente diverso da Silverstone. Secondo il già citato Andrea Stella, il circuito influisce molto sulle prestazioni, e, probabilmente, non è così solo per la McLaren. Almeno avremo la curiosità di sapere chi sarà, questa volta, alle spalle dell’imbattibile Max.
P.S. all’inizio dell’articolo ho menzionato Andrea Stella, attuale team principal della McLaren, e fautore della rivoluzione organizzativa che ha contribuito ai risultati di oggi. Mi chiedo se, dopo la cacciata di Binotto, sia stato contattato anche lui per un ritorno a Maranello. Se è successo, è evidente che l’ingegnere italiano ne avesse avuto abbastanza dell’ambiente di Maranello, e questo la dice lunga sui motivi per i quali ogni anno a Maranello si rimanda l’appuntamento con il mondiale.
P.S 2
Sono curioso di leggere cosa scriveranno i vari siti e giornali che prima di ogni gara ci raccontano meraviglie degli aggiornamenti portati dalla Ferrari.
P.S 3
Da anni non si vedevano tante squadre diverse alternarsi sul podio. Ma solo sul secondo e terzo gradino, perchè il primo è e sarà costantemente occupato da Max. Se fra poche gare, quando il mondiale sarà andato in archivio, la Formula 1 emettesse una bella TD come quelle che abbiamo visto nello scorso decennio (rigorosamente a sfavore della Ferrari), potremmo sicuramente divertirci molto.
Questo weekend la Categoria Regina torna in uno dei suoi templi più amati da appassionati vecchi e nuovi. Uno di quei tracciati che, proprio come l’appena visitato A1-Ring (ma pure Hockenheim e la nostra Monza) è rimasto semplicemente fantastico nonostante tutte le modifiche al layout. La prima arrivò in seguito ad uno dei più impressionanti incidenti della Storia della Formula Uno avvenuto nel 1973 e portò alla creazione della nota chicane prima del rettilineo del via. L’incidente in questione, provocato da Scheckter (che allora correva con gli occhi iniettati di sangue e la bava alla bocca, poi si rese conto che così l’unica cosa che avrebbe vinto era una visita all’obitorio al che si diede una regolata), costò la carriera al nostro Andrea De Adamich
Noi Rossi amiamo rammentare l’edizione 1977 per l’esordio nella massima Formula di Gilles Villeneuve in un weekend nel quale, con la terza Mclaren, si mise la seconda ufficiale alle spalle in prova ed in gara sarebbe tranquillamente arrivato a podio se non avesse perso due giri ai box per una spia malfunzionante che segnalava un inesistente problema al motore
L’edizione 1979 fu storica in quanto teatro della prima vittoria in F1 della Williams ad opera del compianto Clay il quale avrebbe compiuto 40 anni a settembre ma il cui piede destro non accennava minimamente ad alleggerirsi (anzi). Fece sensazione il fatto che sul podio dovette brindare “analcolico” per il volere dello sponsor (munifico) Saudi Airlines senza il quale, è bene dirlo, Williams sarebbe rimasta una midfielder senza futuro
L’edizione 1981 passò alla storia per la carambola innescata da Gilles nelle fasi iniziali della gara. L’Aviatore inserì erroneamente il correttore di assetto mentre stava affrontando la chicane prima del rettilineo del via perdendo il controllo della già instabile 126CK innescando così un vero e proprio demolition derby. Curiosamente passò miracolosamente intatta la Mclaren Mp4/1 di Wattie che poi andò a vincere la gara a 5 anni dal suo primo e fino ad allora unico successo in un GP ma, soprattutto, segnando la prima vittoria di una F1 col telaio in fibra di carbonio
L’edizione 1990 era e resta cara a noi Rossi per il ritorno alla vittoria in terra d’Albione che mancava da decenni interi (fatto salvo il trionfo di Gilles alla ROC di Brands Hatch nel 1979) ad opera di Prost che così si issò in testa al Mondiale. Il Leone, che stava dominando la gara, dovette ritirarsi per un problema al motore e sull’onda emotiva del momento annunciò il suo ritiro dalla F1 a fine anno. Come sappiamo le cose sarebbero andate molto diversamente
L’edizione 1994 passò alla storia per il primo tentativo di deregulation al regolamento sportivo con il Kaiser che venne fatto restare in pista nonostante la bandiera nera esposta (per aver “superato” Hill nel giro di formazione, regola questa che sparì (presumibilmente per vergogna) da lì a poco) terminando secondo. La bravata costò alla Benetton due GP di squalifica (Monza ed Estoril) che assieme alla squalifica di Spa per via del pattino troppo consumato (su un cordolo durante un testacoda in gara….) lasciò il Mondiale fin troppo aperto rispetto alla piega che aveva preso
Il semiasse rotto nell’edizione 1997 costò al Kaiser gara (stava dominando nel nulla) ed a conti fatti il titolo. Ovviamente Hakkinen, che stava andando a vincerla al posto suo, ruppe il motore così Jacques ebbe l’ennesima botta di fortuna di quell’anno. Si parla sempre di Jerez ma nel 1997 il Mondiale si decise in UK
Le edizioni 1998 e 1999 son state talmente inflazionate di articoli e commenti che trovo eufemisticamente ridondante aggiungerne altri. Passo quindi direttamente all’edizione 2008 con Massa che ci delizia coi suoi 5 testacoda in gara che vanno ad aggiungersi alle prelibatezze al volante di Melbourne e Sepang. Tre zeri in classifica che decisero il Mondiale molto più del bocchettone di Singapore ed il famigerato ultimo giro/curva di Glock ad Interlagos
Passiamo dritti a 10 anni più tardi quando il layout attuale è già in uso da un pò e Sebestemmio nostro, gagliardo e tosto, prima vince una delle migliori gare della sua carriera (usando il DRS in curva quando nessun altro ci riusciva) salvo poi uscirsene con un Team Radio degno della Magnum di Champagne stappata da Galliani negli spogliatoi di Istanbul alla fine del primo tempo della Finale di Champions’ League del 2005 tra Milan e Liverpool. La sua carriera in Ferrari di fatto finì la gara dopo ad Hockenheim. Brrrrrrrr
Si passa con garbo e leggiadrìa all’edizione 2021 quando l’Inclusivissimo ed Inginocchiatissimo prova a mandare Max a guardare le margherite dal lato del gambo (notare come gli sportivissimi Britons accolgono la cosa, ma di sicuro siamo peggio noi italiani vero?)
La scorsa edizione vede la prima, e finora unica vittoria di Sainz in Ferrari (ed in F1) grazie alla nota chiamata dal box per il pit che taglia fuori Lole dalla vittoria. L’episodio o, pure meglio, quello che ne seguirà sarà l’inizio della fine per Binotto in Ferrari (galeotto fu il ditino mostrato al Montecarlino) ma pure per la Ferrari stessa che da quella gara ad oggi non ha più vinto. E difficilmente ci riuscirà quest’anno se Verstappen non incontrerà imprevisti, senza poi contare che il pessimo momento di forma di Perez pare stia passando e che quindi le RB davanti dovrebbero tornare ad essere due.
Buon GP a tutti
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.