F1 2020 – GRAN PREMIO DELL’EMILIA ROMAGNA

E dài pur con i gran premi “esotici”…quelli veri però!

E’ arrivato il turno di un improbabile (in tempi “normali”) e dal sapore bucolico GP dell’Emilia Romagna che, se non ci fossero le ormai note restrizioni alla presenza del pubblico pagante, ci si immagina già i prati della Tosa e della Rivazza stipate di gente in attesa della gara tra una birra e qualsiasi cosa di commestibile sia stato ricavato da un maiale.

Messo da parte l’aspetto antropologico, il tracciato Enzo e Dino Ferrari accoglierà una F1 molto diversa rispetto all’ultima che ha calcato il suo asfalto. Dal 2006 ad oggi sono cambiati protagonisti ( escluso Raikkonen) e soprattutto le monoposto, con la curiosità di capire fin dove riusciranno a spingersi le prestazioni su una pista atipica per la F1 moderna, una delle poche ormai che si affronta in senso antiorario, con sede stradale molto stretta in alcuni punti e vie di fuga un pò più old style del solito.

immagine da it.f1-facts.com

Molti piloti hanno già salutato con estremo favore e grosse aspettative il ritorno su una pista che ha fatto la storia, nel bene e nel male. Tra i saliscendi del circuito romagnolo ci si aspetta maggiore grip rispetto a Portimao, a cui fa da contrasto L’unica sessione di prove libere prevista e le basse temperature che sono previste.

Pirelli ha fatto una scelta intermedia di gomme, portando le C2, C3, C4. Il format del Gp su due sole giornate, la pista nuova e l’attenzione particolare alle strategie di gara per una pista in cui i sorpassi saranno merce rara, mette in grossa difficoltà i team e i piloti che avranno poco tempo per mettere insieme un set-up decente. Di sicuro un pò tutti avranno abusato dei simulatori per cercare di farsi trovare più pronti possibile.

Ad Imola si arriva con la “solita” Mercedes e il “solito” Hamilton e il “solito” Bottas. Nell’ordine granitica, imbattibile nonostante crampi e quant’altro, dalla consistenza di un souffle venuto male quando c’è stato bisogno di lottare.

Viene difficile pensare che a Imola non riescano a prenotare la prima fila e condurre una gara senza grossi patemi ma il poco tempo a disposizione per le prove potrebbe metterli in parziale difficoltà.

Molto più ringalluzzita del solito arriva invece la Ferrari, o almeno quello con il numero 16. Leclerc sta sempre più aumentando il gap nei confronti di Vettel, il quale sembra sempre più il classico impiegato che viene a lavorare solo per timbrare il cartellino.

immagine da f1grandprix.motorionline.it

Se è vero che in prova la SF1000 offre una discreta garanzia, in gara le mancanze della monoposte vengono acuite soprattutto nella gestione delle gomme e del passo gara dovuto, sembra, ai problemi atavici al retrotreno e alla variazione di altezza delle sospensioni posteriori al variare delle temperature durante l’arco temporale della gara.

Come detto Leclerc ci mette spesso e volentieri una pezza, Vettel no e quando prova a forzare commette errori e testacoda. A tal punto da far ipotizzare che le due SF1000 non siano proprio uguali, ipotesi subito smentita da pilota e squadra.

In casa Red Bull e Alpha Tauri invece continua a tenere banco il mercato piloti. Confermato Gasly in Alpha Tauri, rimangono sulla graticola Albon e Kvyat. Su entrambi pesano le ombre di Hulkenberg e Tsunoda. Considerando la disinvoltura con cui Helmut Marko affronta questo genere di situazioni, non sarei molto ottimista fossi nei due piloti in bilico.

Gara dal sapore di riscatto anche per Lando Norris, che sta subendo il prepotente ritorno il classifica di Sainz e che ultimamente passa più tempo a scusarsi per improvvidi team radio e polemici post su instagram piuttosto che cercare di raddrizzare un brutto momento di forma.

Anche Renault non è uscita bene da Portimao e rimane invischiata nella lotta a tre con Racing Point e McLaren per il terzo posto nella classifica costruttori. Nel bailamme di piloti che sono in entrata/uscita non dovrebbe rientrare Ocon che però comincia a sentire qualche brivido in merito, data la metà dei punti conquistata rispetto a Ricciardo. Abiteboul lo ha tranquillizzato ma implicitamente gli ha chiesto di darsi una decisa svegliata…

Con 77 punti di vantaggio in classifica, Hamilton manca un solo punto per avere il primo match point da giocarsi domenica per la conquista del titolo. Anche in caso di vittoria/giro veloce e ritiro di Bottas, il tutto sarebbe rimandato al prossimo GP in Turchia. Vincere il mondiale ad Imola piuttosto che in Turchia o in Bahrein avrebbe tutto un altro sapore ma pensiamo che non siano questi i suoi problemi nella vita…

immagine da automobilsport.com

Molto più facile invece che la Mercedes chiuda la pratica del mondiale costruttori. Basterà conquistare 6 punti in più della Red Bull per conquistare il settimo sigillo di fila dal 2014. Come un rigore a porta vuota.

In ottica 2021 sembra sia stato pre-approvato un calendario con 23 gare, con alcuni appuntamenti ancora in bilico come il GP del Vietnam o quello d’Olanda che sono subordinati alla pandemia Covid (il primo) e alla presenza o meno di pubblico (il secondo).

23 GP…considerando i chiari di luna a cui andiamo incontro sembra un numero di GP molto ottimistico da tenere in piedi…tante cose possono cambiare da oggi a Marzo e se solo un mese si poteva essere ragionevolmente ottimisti, oggi le nubi che si accumulano sulla stagione 2021 sono sempre più pesanti.

Melbourne ha già confermato di essere il primo GP della stagione ventura, speriamo possa essere proprio così.

*immagine in evidenza da promoracing.it

Rocco Alessandro

MAX BIAGGI IS BACK – RECORD DEL MONDO CON VOXAN

In sella Voxan Wattman elettrica, ha battuto (udite udite) 11 record mondiali all’aeroporto di Châteauroux, in Francia raggiungendo la velocità massima (nel record più atteso) di 408 km/h.

MAX BIAGGI È TORNATO. È UN RITORNO MONDIALE. 

Ve lo ricordate quel ragazzino (41 anni) che regalò l’ultimo Mondiale SBK all’Italia, vincendo su moto Italiana ⁉️ Proprio lui. Colui il quale in sella alla RSV4 di Noale, con il numero 2 sulla carena, si riprese l’iride Mondiale. È sempre lo stesso che, a quasi 44 anni, si prese la briga di salire sul podio a Sepang dopo anni di inattività.

Il Corsaro è tornato.

Max Biaggi questo fine settimana salirà a bordo delle motociclette elettriche Voxan ed insieme tenteranno di battere qualcosa come 12 record Mondiali, sulla pista dell’aeroporto di Châteauroux in Francia. La sfida vedrà il sei volte campione del mondo di motociclismo e l’azienda monegasca celebrare il 20 ° anniversario dell’avventura elettrica del Gruppo Venturi.

Biaggi e la Voxan coprirànno tre distanze, ¼ di miglio, 1 miglio ed 1 Km sia con partenza da fermo che con partenza lanciata. Il record Mondiale per il miglio è attualmente detenuto da Jim Hoogerhyde e dei suoi 327,608 km/h, ottenuti nel 2013 in sella ad una Lightning SB220. Max proverà a batterlo in sella alle moto da 367 CV di potenza.

Biaggi tenterà l’assalto al record con tre moto. Il semi-streamliner non aerodinamico (in foto a sinistra) la versione più leggera del semi-streamliner Wattman (al centro ed usato in caso di vento laterale); il semi-streamliner completamente aerodinamico (a destra). Su tutti campeggia il famoso “3”, storico numero utilizzato durante la carriera da Max.

Questo fine settimana, se la pista è asciutta e il vento laterale è debole, potremo battere diversi record. Max Biaggi

Non ci resta che aspettare questo fine settimana per conoscere l’esito di questa sfida, l’ennesima del Corsaro.

#StayTuned

 

Foto Voxan Motors.

 

GOING NOWHERE FAST EP.3 – THE AMERICAN NIGHTMARE

Benritrovati, compagni di sventura. Oggi parlerò della USF1, una grande avventura americana che purtroppo non è mai esistita. Prima di procedere con ordine, un piccolo disclaimer: rispetto al solito vedrete poche immagini. La colpa non è mia, ma spiegarvi il motivo comporterebbe spoiler. Allo stesso modo, debbo avvertirvi che l’immagine di copertina non c’entra nulla con l’argomento dell’articolo (è una A1GP), ma dovevo pur mettere qualcosa.

[COURTESY OF LASTWORDONSPORTS.COM]

Gli ultimi Duemila furono anni di fuoco per la F1. Da una parte le tensioni tra FOTA e FIA portarono i team a un passo dalla scissione, dall’altra la crisi finanziaria e economica di fine 2008 indusse BMW, Toyota e Honda a smobilitare le squadre corsa. Non sorprende quindi che Ecclestone nel 2009 facesse la corte chiunque avesse intenzione di entrare in F1. Oggi può apparire strano, ma i team interessati erano in gran numero e andavano dal ridicolo (come MyF1Dream.com, una scuderia il cui business plan si basava sulle donazioni dei fan – un kickstarter ante litteram) al solido (come la Virgin o la Lola). A Febbraio 2009 venne annunciata la prima nuova squadra ad essere ufficialmente ammessa al campionato 2010, e a sorpresa fu la USF1, il sogno di Ken Anderson (ex Onyx e Ligier) e del celebre giornalista Peter Windsor.

La USF1 si annunciò con magniloquenza (leitmotiv della vicenda) come il primo team di F1 dall’anima totalmente a stelle e striscie, una sorta di nazionale statunitense di F1. Adesso la presenza americana in F1 è significativa (Haas, il COTA, Liberty Media), ma all’epoca i rapporti con gli USA erano freddini – anche a causa del fallimento di Indianapolis. In pieno stile States, Anderson e Windsor videro nel disinteresse degli yankees una grande opportunità di crescita. Ma si sa, il cammino dell’uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi.

Il primo ostacolo del progetto era ovvio. La grande maggioranza dei team di F1 ha da sempre stretti collegamenti con la Gran Bretagna (o similmente con l’Italia), per motivi storici ma soprattutto logistici – tra l’Oxfordshire e le Midlands si possono trovare fornitori di ogni cosa, dalle sospensioni al cambio ai freni. La USF1 invece voleva essere un progetto “all american”, quindi con base negli Stati Uniti.

Il team impiantò quindi il quartier generale a Charlotte, North Carolina. Non era una cattiva idea: Charlotte era la patria della NASCAR e in pochi chilometri si trovavano gli head quarter dei team più importanti. Visto che però sarebbe stato folle fare avanti e indietro America-Europa per i weekend di gara, la USF1 avrebbe impiantato una seconda base operativa in Spagna, vicino al Motorland Aragon (del resto la Haas ha una struttura simile: la sede ufficiale è a Kannapolis ma la sede operativa è a Banbury, in UK).

[COURTESY OF F1GRANDPRIX.COM]

Il team -e il suo guerilla marketing- colpì l’immaginazione della stampa, che subito iniziò a fantasticare sul progetto. Anderson e Windsor furono felici di alimentare i rumors e raccontarono di aver preso contatti con una quantità di personalità del motorsport americano – come Kyle Busch, Danica Patrick e Scott Speed. Dall’esterno le cose sembravano filare liscio: per il motore avevano firmato un accordo di fornitura con la Cosworth; mr. YouTube, Chad Hurley, si mostrò interessato a partecipare al progetto; Charlie Whiting ispezionò la fabbrica e rimase soddisfatto. La presenza di un budget cap (frutto del braccio di ferro FIA-FOTA) li avrebbe inoltre messi in condizioni di competere ad armi pari con i team con più risorse ed esperienza. L’euforia durò poco.

Dopo mesi di schermaglie Team e FIA trovarono un accordo che fu suggellato dalla firma di un nuovo Patto della Concordia nel quale (tra le varie cose) non c’era più traccia di alcun budget cap. Per la USF1 fu una catastrofe: non avrebbero avuto nessuna speranza contro i team maggiori e le spese sarebbero esplose le spese verso l’alto. Inoltre l’attesa del verdetto fece perdere alla USF1 un mese di preparazione.

Proprio di questo si iniziò a parlare. Windsor e Anderson saranno pure stati motivati e esperti, ma appariva chiaro che sarebbe servito un miracolo per essere pronti in tempo. Tutto stava progressivamente sfuggendo dalla tabella di marcia; per fare un confronto, mentre Virgin e Lotus (questa sì arrivata all’ultimo momento) avevano già annunciato la line up completa, in USF1 non avevano nominato nemmeno un pilota (no, le 38 nomine farlocche di prima non contano). Inoltre, malgrado YouTube e altri investitori tra cui la agenzia di pubblicità Goodby, il flusso monetario pareva scarso.

[COURTESY OF RACECARENGENEERING.COM]

Certo, il settore marketing continuava a dare l’impressione di fare qualcosa, con frequenti post sui social media, comunicati stampa su ogni minuzia -come il classico “USF1 pay fee to FIA”- , interviste con i proprietari, immagini e video della fabbrica (dove sono in bella vista i macchinari col logo HAAS), del processo di progettazione e perfino del musetto, l’unica cosa tangibile prodotta finora.

A Novembre la FIA ricevette la soffiata che il team sarebbe stato “incapable” di gareggiare in Bahrain. Ecclestone stesso ventilò dei dubbi al proposito, constatando il silenzio proveniente dal fronte dello sviluppo della macchina o del team, che dopo l’annuncio della partnership con Hurley sembrava essere scomparso. Windsor rispose negando che il team fosse in cattive acque, lamentandosi che “Such are the demands of modern media (…) if you’re not saying something, you’re not doing anything. (…) I think everyone and every company is entitled to its heads-down time” e, rispondendo alle persone che gli chiedevano il motivo dell’inattività “One, while the F1 politics were sorting themselves out there was very little that we could do or say.” e [vi avviso, questa merita] “Second, since August, we have been building our ‘house’. Literally. We gutted the ex-Hall of Fame Racing/Joe Gibbs NASCAR shop, re-painted it, re-floored it, re-wired it, re-lit it and re-designed it. In three weeks. And then, once we had a building (and even before we had one), we began to design parts and to hire our team. Again we were building. People wanted to know what was going on. We replied that we were ‘putting together the team.’ It’s a bit like building a new house“.

[COURTESY OF USF1 VIA FACEBOOK.COM]

Lo stesso giorno il team varò il sito internet e l’account Twitter. Dopo sei mesi avevano ammobiliato il quartier generale, presentato un logo e costruito un musetto. Almeno ci furono progressi sul fronte piloti: in origine c’era la volontà di far correre due piloti americani, ma presto si dovette ricorrere a un compromesso, incarnato dalla figura del 27enne argentino José Maria Lopez, che avrebbe portato in dote 8 milioni di dollari grazie al supporto dello Stato. Il team “All American” sarebbe stato controllato dall’Argentina – How the turntables…

Giunto Dicembre, la situazione diventò drammatica, ma mai seria. Il personale intuì che la “Type 1” non ce l’avrebbe fatta in tempo per i test e neanche per il Bahrain. I progetti semplicemente non arrivavano – e questo era dovuto anche alla gestione del progetto da parte di Anderson, che voleva visionare ogni singolo progetto prima di esprimere un parere. Le risorse erano scarse; il production manager rassicurò l’equipe tecnico con la frase: “Well, Ken has a plan“. Intorno a metà Dicembre era previsto un intensificarsi dei lavori, ma i progetti non arrivarono mai. Impossibilitato a lavorare, lo staff iniziò a progettare  prototipi di toaster per passare il tempo.

Per illustrare meglio la situazione, ecco un aneddoto. A Febbraio Windsor visitò il quartier generale a Charlotte e rivolse all’intera equipe la domanda, nelle sue intenzioni retorica: “Chi di voi crede che non ce la faremo in tempo per il Bahrain?” Ogni singolo dipendente alzò la mano. Peter ci rimase male.

[COURTESY OF WTF1.COM]

Intuendo la mala parata, Anderson, Windsor e Hurley chiesero una deroga alla FIA, chiedendo se potevano mancare alle prime quattro gare della stagione. La FIA acconsentì a patto di ricevere una nuova ispezione di Charlie Whiting. Quello che l’esperto race director scoprì fu una scuderia in “no position to race” (del resto bastava guardare i video del canale ufficiale: inquadrano sempre quattro tizi che annuiscono, Windsor in giacca e cravatta, tre computer e l’onnipresente musetto).

Hurley, all’oscuro del duo proprietario, cercò disperatamente una fusione con la Stefan GP (un’altra scuderia della quale dovrei parlare), ma l’operazione fu osteggiata da tutte le parti in causa e si risolse in nulla di fatto. Hurley e Lopez decisero di disimpegnarsi. Il team era così impreparato che avrebbero fatto fatica addirittura a mandare un container di tavoli e sedie in Bahrain, come fece la Stefan GP.

[COURTESY OF USF1 VIA FACEBOOK.COM]

A metà Febbraio un dipendente denunciò la gestione confusionaria del team : “La situazione è caotica. Le notizie che arrivano alla gente sono tutt’altro che vere e stiamo solo costruendo una grande bugia. Ci servirebbero altri due mesi per completare la macchina e se avessimo avuto soldi e risorse umane per completarla prima, non abbiamo avuto dirigenti capaci di prendere delle decisioni. Anche con i pagamenti delle buste paga siamo già indietro: lunedì ci hanno pagato metà mese e l’altro lunedì ci hanno promesso l’altra metà. Due terzi del personale lavora già metà di quanto previsto, ma chi può biasimarli, c’è poco da lavorare.

Non abbiamo ancora ricevuto neppure un motore dalla Cosworth, dato che gli dobbiamo circa 2,5 milioni di euro. I ragazzi che lavorano il carbonio non hanno le attrezzature che servono per realizzare il telaio, figuriamoci la macchina intera. Quello che è stato fatto fino ad ora era solo per inviarlo alla FIA per i crash test.

[COURTESY OF USF1 VIA FACEBOOK.COM]

Povero Lopez, si è presentato qui ieri e non c’è nessuna macchina sulla quale farlo sedere. Poverino, ha esclamato “Succede, quando i soldi arrivano in ritardo…”. La verità è che Peter e Ken sono i due peggiori dirigenti che la F1 potesse mai avere. Si sono convinti d’essere due grandi imprenditori, quando non hanno le basi per comprendere come formare una squadra del genere, delegando le responsabilità a persone che non sanno quello che devono fare, mentre chi lo sa non è autorizzato ad aprire bocca.

Il reparto marketing ha alimentato ancora di più le bugie, perché tutto quello che avete visto è ben lontano dalla realtà. Quando Ken [Anderson] non ha potuto fare le buste paga, è andato a Daytona in cerca di gentlman drivers che gli hanno messo un mucchio di soldi in tasca, pensando di investire in qualcosa di buono e ritrovandosi con un pugno di mosche in mano.

A questo punto è tutto così triste, ma l’occasione è stata persa e gli investitori truffati. Tutto frutto di una cattiva gestione, affidata più all’ego di Ken e Peter che ad altro. Togliendo loro due, forse con gli investimenti fatti si poteva anche arriva in Spagna per i test…”

Dichiarazioni che fanno sembrare Ernesto Vita il Ron Dennis italiano. La FIA aveva visto abbastanza: inflisse al team una multa di 309.000 euro e, più importante, lo bandì permanentemente da tutte le sue competizioni.

[COURTESY OF CDN.MOTOR1.COM]

Dopo un anno di protratti sviluppi, tutto quello che la squadra poteva offrire era mezza scocca, degli stampi lasciati a metà, account su ogni tipo di social in uso all’epoca, dei fighissimi tostapane e IL musetto. Che andò distrutto in un crash test fallito.

[COURTESY OF USF1 VIA YOUTUBE.COM]

Le informazioni sull’USF1 in realtà sono così poche che non è neanche chiaro il motivo del fallimento. Alla base c’è di sicuro il disinteresse del pubblico americano per le formule europee e l’indiscussa incapacità manageriale di Windsor e Anderson, ma non anche le giravolte sul budget cap ebbero una parte rilevante sul disastro dell’esperienza. Di sicuro l’ambizione del progetto avrebbe richiesto più tempo, più denaro e persone migliori. Per finire, non aiutò il fatto che volessero costruire tutto quanto in casa – almeno la Campos e la Stefan GP si erano appoggiate a fornitori esterni. Loro furono l’opposto della Haas: volevano fare tutto loro, arrivarono all’improvviso e in pompa magna e morirono senza che nessuno se ne accorgesse.

La USF1 ottenne pertanto l’ambito record di essere stato l’unico team collassato su sé stesso e bannato da ogni competizione ancor prima di avvitare una ruota. Ad aggiungere danno alla beffa, la USF1 rubò il posto a gente che probabilmente sarebbe stata in grado di presentare una macchina funzionante, come la Lola o la Prodrive (nelle intenzioni un team B della McLaren), che forse ci avrebbe garantito uno spettacolo migliore di quello di Lotus, Virgin, HRT.

La prossima volta parlerò dell’unico altro team nella storia che riuscì a farsi bandire da tutte le competizioni FIA, la mitica Andrea Moda. Stay Tuned!

[Immagine di copertina tratta da autoevolution.com]

Lorenzo Giammarini a.k.a. LG Montoya

 

 

 

 

 

MASIA SINDACO DI ARAGON, È CACCIA APERTA – MOTO3 TERUEL GP

Si è ufficialmente aperta la caccia nel Mondiale Moto3. Jaume Masia bissa il successo di Aragon e rivince sulla pista iberica portandosi a casa ben 50 punti ed entrando di diritto nella corsa al Titolo.

Ben quattro i Piloti racchiusi in soli 24 punti, con il leader del Mondiale Albert Arenas fregato a due curve dal traguardo dal talentino del team Leopard, astro nascente del Motociclismo Iberico. Il 23enne di Girona, Pilota del Team Aspar non vince una gara da agosto, dal GP di Austria sul Red bull Ring. Da allora soltanto un podio nelle successive 7 gare, con un trend negativo rispetto a Celestino Vietti Jaume Masia. Piú defilato nella corsa al Titolo il giapponese Ai Ogura che sembra aver perso lo smalto dei giorni migliori. Durante la gara è sempre nelle retrovie e non riesce più a scaldarsi dalla 10^ posizione, troppo poco per puntare al Mondiale.

Celestino Vietti è a soli 20 punti dalla vetta del Mondiale. Foto MotoGP.com

Completano il podio Ayumu Sasaki e Kaito Toba rispettivamente 2° e 3°, battuti in volta da Masia che a loro volta tolgono punti preziosissimi ad Arenas (4°) e Vietti (5°). Il Pilota di Ciriè arriva alle spalle di Arenas non riuscendo a concretizzare nel finale di gara, guadagnando però punti su Ogura.

Chiudono la Top10 il britannico McPhee (6°) fresco di rinnovo con il Team Petronas Moto3, Deniz Oncü (7°) sempre più convincente nella parte alta del gruppo, Darryn Binder (8°) che affiancherà McPhee nel Team Petronas Moto3 nel 2021, Ai Ogura (9°) e Tony Arbolino (10°) che dice addio (non matematicamente) al Mondiale perdendo molti punti e portandosi adesso a – 36.

Classifica Mondiale Moto3. Fonte MotoGP.com

Nel Mondiale comanda Arenas con 157 punti, davanti ad Ogura (-19), Vietti (-20) e Masia (-24). Rimangono 3 gare (Covid permettendo), la doppia di Valencia e Portimao. Sul circuito Valenciano favorito d’obbligo il pilota di casa Masia che, sulle ali dell’entusiasmo e con un motorone Honda di tutto rispetto, proverà a ribaltare la classifica Mondiale.

P.S. Dalla fondazione avvenuta nel 2014, il Team Leopard ha disputato 6 Campionati del Mondo vincendo nel 2015 (Kent), 2017 (Mir), 2019 (Dalla Porta). In ogni stagione ha lottato per il massimo risultato, con costanza e grande capacità dei suoi tecnici. 3 Titoli Mondiali in 5 stagioni non sono pochi, tutto ciò che hanno guadagnato e vinto lo hanno fatto in pista, non davanti le telecamere.

 A buon intenditore poche parole…

Foto MotoGP.com

 

Francky

 

NEL SEGNO DI SAM – MOTO2 TERUEL GP

MOTO2 – TRIPLETTA DI LOWES

Ve lo ricordate quel Pilota in sella alla RS GP Aprilia di qualche anno fa che arrancava in MotoGP⁉️ Era Sam Lowes. Arrancava nelle posizioni di fondo classifica e più volte mi ripetevo che quella moto non valorizzava un Pilota capace di detronizzare nientemeno che Kenan Sofuoglu in Supersport. Sam Lowes fu retrocesso dopo un solo anno in MotoGP ed ha dovuto ricostruire tutto da capo.

Ieri ha vinto una gara straordinaria, comandando dall’inizio alla fine e prendendosi la testa della classifica Mondiale.

https://twitter.com/AngyFra89/status/1320362268169805825?s=19

 

Semplicemente imprendibile con un ritmo gara da paura, nulla hanno potuto Fabio Diggianantonio ed Enea Bastianini. In netta crisi Luca Marini che sembra aver perso completamente la bussola, forse anche a causa di qualche problema fisico e del probabile passaggio in MotoGP nel Team Avintia. Altro errore per Marco Bezzecchi che cade nuovamente. Per il Pilota che lottó fino all’ultima curva per il Mondiale Moto3 con Martin e Diggianantonio questo week-end di Aragon è stato un autentico dramma. Due cadute e addio Mondiale.

Bezzecchi era virtualmente in testa al Mondiale domenica scorsa. Con due cadute consecutive ha detto addio ai sogni di gloria. Successe lo stesso nel 2018

Enea Bastianini insegue Lowes a soli 7 punti. Foto MotoGP.com

Chiudono la Top5 Gardner Navarro. Il neo acquisto Ducati Jorge Martin (Pramac 2021) ha chiuso in 6^ posizione mentre il britannico Jake Dixon (7°) ha battuto nelle fasi finali Augusto Fernandez (8°). Chiudono la Top10 Marcos Ramirez Joe Roberts.

Luca Marini soltanto 11°. Perde ben 23 punti da Lowes. Foto MotoGP.com

Chiude solamente 11° Luca Marini che vede sfumare tutto il vantaggio accumulato nel corso del Mondiale. C’è da chiedersi quale sia il motivo di una crisi inaspettata. Quest’anno era davvero l’anno giusto per suggellare almeno con un Titolo Mondiale il molto probabile passaggio nella Ducati clienti del Team Avintia al fianco di Bastianini.

Fonte MotoGP.com

Sam Lowes comanda la classifica Mondiale con 178 punti, davanti a sole 7 lunghezze as Enea Bastianini. A -23 Luca Marini mentre Bezzecchi a 48 punti di distanza può quasi dire addio alle speranze di Titolo.

Strano a dirsi ma dovesse vincere il Mondiale Moto2 avremo un Campione del Mondo che rimarrà senza una sella per la MotoGP mentre gli eventuali “sconfitti” avranno un posto nientemeno che in Ducati (Martin in Pramac, Bastianini in Avintia e Marini probabilmente anche in Avintia). Lo sappiamo bene… Sam viene dalla manovalanza del Motociclismo, la sua storia personale mi piace tantissimo perché è un eroe dei due mondi.

Sam Lowes in sella alla CBR600RR. Foto BBCnews.com

Grazie alla vittoria del Campionato Supersport BSB 2010 e poi del Mondiale Supersport 2013 (battendo un certo Sofuoglu) è riuscito ad approdare al Motomondiale. Niente CEV, niente Sponsor di rilievo, soltanto tanto tanto manico. 

Mancano 3 appuntamenti alla fine del Mondiale con soli 7 punti tra Lowes e Bastianini. Sarà grandiosa.

Saluti

Francky