Sull’isola di Filippo va in scena un Aprilia Track Day. Vincono Bezzecchi la Sprint e Raul Fernandez la gara. In assenza del gatto i topi sono tornati a ballare, un po’ come avevano fatto negli ultimi 5 anni. Casualità!?
Il weekend Australiano è uno dei più belli in assoluto, personalmente insieme al Mugello e ad Assen lo ritengo una perla del calendario MotoGP. Anche quest’anno non sono state deluse le aspettative con una bella sorpresa (che sorpresa non è) chiamata Raul Fernardez.
Il Pilota del Team TrackHouse è finalmente riuscito a vincere la sua prima gara in MotoGP dopo un attesa di quattro anni e grazie alle cure di Davide Brivio. Raul Fernandez è l’emblema lampante di come la troppa “fretta” nel ricercare giovani fenomeni alle volte possa fare realmente perdere la strada col rischio di perdere il treno giusto. Fortuna vuole che Raul abbia il portafogli bello gonfio e qualche sponsor di alto livello altrimenti avrebbe fatto la fine di Gardner e Lecuona per dirne due.
Il mattatore del weekend è senza Marc Bezzecchi, autore di un weekend fantastico e che paga la cazzata fatta nel GP scorso. I due Long Lap Penalty gli sono costati una sicura vittoria. Era nettamente il più veloce nel weekend e si è preso il 3° posto nel Mondiale ai danni di Pecco Bagnaia.
Rimane da chiedersi quanto questa RS-GP sia andata avanti con lo sviluppo e se Aprilia riuscirà a fare quello step in più per giocarsela con Ducati. Quanto margine di miglioramento ha questa Aprilia, in virtù del fatto che dal prossimo anno saranno giocoforza concentrati sulla nuova 850 per il 2027!?
È un ottimo weekend anche per Pedro Acosta che finalmente ha preso atto che la sua moto non può portarlo alla vittoria a meno che non si allineano i pianeti. Prende quello che riesce ed è un ottimo podio nella Sprint ed una TOP5 in gara. A fine anno può puntare alla TOP5 nel Mondiale, un miracolo con quella Moto. E se consideriamo che Aldeguer ha già vinto la sua prima gara e Raul Fernardez c’è riuscito pure mi chiedo quanto sia “sfortunato”. Sembra il Leclerc della MotoGP.
La Ducati vive l’ennesima crisi in questo Mondiale 2025. A detta degli esperti da divano mai saliti in moto, è doveroso precisarlo.
Siamo talmente tanto abituati al dominio Ducati, siamo talmente tanto abituati al livello altissimo dell’asticella posta in MotoGP da Borgo Panigale che basta una gara senza vittorie per gridare allo scandalo.
Nel weekend a Phillip Island è, di nuovo salita sul podio, con Di Giannantonio questa volta. Senza contare che manca Marc Marquez, il quale vinse lo scorso anno con la GP23 figurarsi con la GP25 cosa avrebbe combinato. Aprilia oltre a scusarsi… ringrazia!
Alex Marquez mette punti in cascina blindando il secondo posto, Franco Morbidelli ormai gareggia in un campionato parallelo di un’altra galassia. Il resto è noto a tutti.
TEMA GIAPPONESE.
La Honda zitta zitta, quatta quatta, mette dati e fieno in cascina con il buon Luca Marini che la porta sempre al traguardo. Molti si chiederanno cosa ci faccia li, ma in realtà Luca è un Pilota di una costanza incredibile che raramente fionda in terra. È molto più utile lui di Joan Mir che ama sdraiarsi e farsi sdraiare, molto più utile di Zarco che ha scambiato la ghiaia per i Campi Elisei del Gladiatore e ci si butta dentro, molto più utile di quel tipo asiatico che passeggia in pista.
In casa Yamaha invece è sempre più notte fonda, Quartararo parte dalla pole ma in gara si perde come tutti gli altri del resto.

Considerazioni personali…
Il Mondiale è finito. Il gatto non c’è ed i topi ballano. Film già visto.
Francky










Devi effettuare l'accesso per postare un commento.