Archivi tag: 250

JARNO SAARINEN, IL PILOTA CHE INVENTò….

Ci son piloti che van fortissimo, piloti che lasciano il segno per la loro simpatia, piloti che te li ricordi per la loro follia, piloti che porti nel cuore perchè son diventati leggenda e poi ci sono quelli che hanno cambiato il modo di correre a tutti, come Jarno Saarinen.

Saarinen è stato un pilota di quell’epoca romantica delle corse, dove la passione era di gran lunga superiore agli interessi economici, dove ancora si poteva uscire e farsi notare per la propria bravura e non solo perchè si veniva appoggiati da grandi marchi.

La sua storia non è la classica di qualsiasi pilota nato per correre e che ha basato tutta la sua esistenza su questo, ma anzi, il Finlandese aveva come ambizione quella di essere un progettista di motori da corsa, tanto da laurearsi in ingegneria meccanica all’età di 24 anni. Jarno tuttavia non era dotato solo di grande intelligenza, era uno che aveva come dote il saper andar forte con qualsiasi mezzo, partecipando, nei ritagli di tempo, a delle corse su ghiaccio fra Svezia e Finlandia, ottenendo ottimi risultati, viaggiando con il carro funebre della azienda di famiglia, assieme alla sua bellissima fidanzata Soili, la persona che avrà accanto in ogni avventura, praticamente inseparabili. Queste corse lo aiuteranno ad affinare il suo stile di guida particolare e quando farà il salto nel mondo delle corse su asfalto, lo renderanno quasi imbattibile, sopratutto quando le condizioni diventano di bagnato.

Nei primi anni affronta le corse su asfalto con la Tunturi-Puch 125 monocilindrica e con le Yamaha nella 250 e 350. Le moto vengono elaborate e gestite da lui personalmente, come a cercare quel background per riuscire nel suo sogno di progettista. I risultati son rosei e lo portano ad ottenere la conquista di 6 titoli nazionali.

Nel 1970 decide di partecipare al mondiale, facendolo alla sua maniera, ossia senza un team di supporto, solo lui e la sua favolosa moglie Soili, il carro funebre viene sostituito da un VW T2, che servirà da traporto della Puch 125 e della Yamaha 250, per poi essere anche il covo dei due fidanzatini, novelli sposi a fine stagione. Nonostante il budget ridottissimo, da subito porta a casa buonissimi risultati, facendo sesto al debutto al Nurburgring, quarto in Francia, Jugoslavia e Belgio, andando a podio in Olanda e Cecoslovacchia. Si capisce ben presto il suo valore di pilota e di quanta conoscenza avesse della meccanica, tanto da ottenere per la stagione successiva, due Yamaha ,una 250 e una 350, che gli vengono affidate dal concessionario ufficiale Finlandese.

In 350 l’inizio non fu dei migliori, per i numerosi problemi tecnici riscontrati sul mezzo, ma una volta risolti, iniziarono ad uscire i risultati importanti, come le vittorie a Brno ed al GP delle Nazioni,  andrà a podio in Svezia ed a Imatra, riuscendo a chiudere al secondo posto la stagione. Nella 250 invece riuscii a vincere a Jarama ed a ottenere altri 3 podi, che gli fecero chiudere il mondiale in terza posizione. Risultati davvero considerevoli, visto che lo staff tecnico del suo team restavano sempre lui e la moglie.

Jarno ormai è nel cuore della gente, per quel suo fare bonario, per quella sua passione sconfinata, per quella sua metodica voglia di arrivare all’eccellenza, quel non mollare mai, quel provarci sempre, per quel rimanere se stesso, pur essendo acclamatissimo dalle folle.

Arriva il 1972 e con esso la conferma definitiva del suo valore, riuscendo praticamente a dominare la classe 250, portando a casa il titolo iridato contro l’altro asso Italiano, che rispondeva al nome di Renzo Pasolini, rivale di duelli e battaglie. Ma più scalpore lo fece quando sconfisse Agostini, nelle prime due gare della stagione della 350. Il campione Italiano non veniva battuto, se non per rottura meccanica, da 4 stagioni e Jarno lo face pure con ampio margine.

Ormai la sua classe e il suo stile di guida, avevano fatto aprire gli occhi a chiunque nel mondo delle corse a due ruote. Già il suo stile di guida, una di quelle cose che apprese provando e riprovando nelle gare sul ghiaccio. In quei tempi i piloti correvano tenendosi ben saldi alle moto, con le gambe ancorate al serbatoio e le braccia strette. Appena qualcuno osava cambiare lo stile, i puristi lo attaccavano e lo criticavano aspramente. Ma Saarinen, da buon perfezionista quale era, trovò spunto da John Cooper, un pilota di scarso livello, che aveva iniziato per primo a staccare la gamba interna dal serbatoio. Jarno decise non solo di provare a capire i vantaggi dello spostamento della gamba, ma intui anche la necessità di spostare tutto il corpo, staccando anche il sedere dal sellino e portandolo verso centro curva e con esso anche le braccia, potendo avere maggiore velocità in curva, ed una migliore accelerazione in uscita, visto che la moto può stare più dritta, perchè il corpo fa da contrappeso. Per capirsi, inventò lo stile di guida da corsa del giorno d’oggi, che ancora non ha smesso di evolvere.

Ma ci furono anche momenti che lo resero un pò meno amato dal pubblico e fu il suo rifiuto di andare a correre al TT sull’Isola di Man, dicendo “NON VOGLIO MORIRE!”, anche questo fu Jarno Saarinen, un’uomo che sapeva quando era sensato rischiare e quando no. Qualche anno dopo, tutto il motomondiale capii questa cosa, anche a scapito di qualche pilota morto.  (il TT, ancora oggi, mantiene intatto il suo fascino e la sua follia).

Il 73 doveva essere l’anno della sua consacrazione definitiva, anno in cui aveva già deciso che alla fine della stagione 74, sarebbe arrivato il suo addio alle corse, per dedicarsi alla sua passione ed a quelle cose che aveva già programmato, quali il lavoro da progettista e il crearsi una famiglia con dei figli. Ma prima di questo, voleva diventare il primo pilota a vincere 3 titoli iridati nella stessa stagione, pianificando a tavolino in quali corse avrebbe dovuto correre, per non superare il tetto massimo dei 500 km percorsi nel singolo evento. (Al tempo c’erano ancora gli scarti)

Il 73 fu l’anno in cui Yamaha decise di dare un supporto ufficiale al Finlandese, vogliosa di porre fine all’egemonia di Agostini e della MV. Fu così che Jarno potè pensare di correre la 250, la 350 e la 500.

Prima dell’inizio della stagione, Saarinen scrisse due pagine leggendarie, diventando il primo non Statunitente a vincere la 200 miglia di Daytona, correndo con la 350 (debutto ufficiale con Yamaha), contro le 500, che vennero relegate a una distanza superiore al minuto. Ma la storia ancora più incredibile, la fece in una gara fuori campionato a Silverstone, dove riusci a vincere in tutte e tre classi in cui partecipò, infrangendo pure i record del ciruito!

Inizia la stagione ufficiale trionfando al Nurburgring, divenendo il primo pilota a vincere al debutto in 500 (oltre a lui, solo Biaggi nel 1998 a Suzuka) e riconfermandosi anche nella gara successiva. Nelle prime 3 corse fra 250 e 500 avrebbe potuto vincere 6 corse su 6, senza la rottura della catena di Hockenheim, non lo fermava più nessuno.

Ma arriva Monza, dove avrebbe dovuto iscriversi alla 500 e alla 350, ma per un ritardo nell’iscrizione, non fu ammesso e prese parte alla gara della 250. Nella corsa precedente della 350, ci fu una perdita di olio sul curvone, che non venne segnalata ai corridori. La gara partì, le moto giunsero su quella curva, ed il destino beffardo volle che la moto di Pasolini perdesse aderenza, volando a terra e con lui anche altre moto. Saarinen si ritrovò centrato in pieno dalla moto di Pasolini e poi successivamente investito da altri piloti. Scoppiò pure un’incendio e nulla ci fu da fare, sia per Jarno che per Renzo. Il destino beffardo, portò via in un sol colpo, due grandi promesse e due grandi uomini.

Ci sono piloti vincenti, ci sono piloti famosi e poi ci sono PILOTI che sono anche grandi UOMINI e Jarno era uno di quest’ultimi.

Non voglio chiudere il capitolo tristemente, lo voglio fare ricordandolo per quello che fece durante il GP del Belgio del ’71, con il suo amico Pesonen che cade e perse i sensi. I medici lo soccorsero e lo trasportano d’urgenza al più vicino ospedale. Saarinen, come  un folle, corse dietro all’ambulanza, inseguendola con una moto da corsa sulla strada provinciale.  Voleva conoscere le condizioni dell’amico, ed era pronto a donare il sangue, qual’ora fosse stato necessario. Ma le condizioni dell’amico erano migliorate e venne rassicurato con un gesto della mano di Pesonen. A quel punto Jarno risale sulla sua Yamaha, tornando in pista a concludere la gara, anche se ormai ogni risultato era compromesso. Storie di altri tempi.

Saluti

Davide_#angolodellanostalgia_QV

Piloti, coloro che pur di stare in sella, se ne infischiano del dolore.

Siamo freschi dell’ultimo caso di un pilota che è andato contro le regole della comune logica, vedendolo salire in sella e nel mezzo alla mischia, con una gamba ancora spezzata, giocandosela alla grande nelle prove e facendo pure una buona gara.

Ma il mondo delle due ruote, non è rappresentato solo dalle gesta incredibili di Rossi, perchè ci sono una quantità notevole di casi, dove il pilota non ha voluto sentire ragioni e fra mille dolori lancinanti, è montato in sella, spesso chiudendo la gara a podio fra le lacrime.

Il dottor Costa era un mago a descrivere, con le sue parole, il coraggio di questi uomini. Già, uomini, perchè sotto il casco e quelle tute in pelle, ci sono delle normali persone, mosse da una voglia spasmodica di correre e dimostrare il loro valore in pista.

Ed eccoci a ricordare gente come Bayliss, che a Donnington ’07, cade a terra in gara uno, si ferisce seriamente alla mano, in particolare al mignolo. Il pilota viene portato in ospedale e li i dottori lo ragguagliano della necessità di un intervento di ricostruzione del dito malconcio. Appresa la notizia, Bayliss scopre che nel caso di questa ipotesi, si ritroverebbe a saltare parecchie gare, ed ecco lo spirito del pilota, vincere sulla ragione, decidendo di farsi amputare il dito, per poter così partecipare alla gara successiva a Valencia, che si correva dopo solo 14 giorni e lo ritroviamo terzo sul podio di gara uno. Cose da leggenda.

Ma possiamo non ricordare anche  Jorge Lorenzo a Assen 2013, dove cade malamente a terra, rompendosi la clavicola? Il Maiorchino avrebbe dovuto alzare bandiera bianca, ma invece prende un volo per Barcellona e si sottopone a un intervento chirurgico. Dopo meno di 48 ore, si presenta in moto per il warm up facendo il settimo tempo. In gara il dolore non è da poco, ma lui stringe i denti e chiude quinto, arrivando sul traguardo stremato. Il passaggio sulla bandiera a scacchi lo vede quasi poggiare il capo sul serbatoio, ma ancora più toccante l’arrivo ai box, con tutti i meccanici attorno a lui, mentre il dolore non gli permette di riuscire a scendere dalla moto. I meccanici tutti attorno a lui, ad applaudirlo e poi abbracciarlo. Storia delle corse.

Lorenzo però non è nuovo a cose simili, perchè basta ritornare indietro di pochi anni, trovandosi a Le Mans 2008, vedendolo arrivare in sedia a rotelle, dopo la rovinosa caduta in Cina, in cui si era fratturato parte della caviglia e lesionato un tendine. Ma anche qui, una volta più, eccolo combattere con il solito spirito da leone, dimenticandosi dei problemi, andando a chiudere secondo e salendo sul podio in stampelle, ricevendo la coppa seduto sul podio. Tanta tanta stima.

Un’altro di quei piloti, che ha corso tante di quelle volte acciaccato, è Capirossi. L’Italiano non è assolutamente mai stato baciato dalla fortuna nelle sue cadute, concluse spesso con complicazioni e fratture varie. Ma nulla come ciò che successe a Barcellona 2006, dove un arrivo in mucchio alla prima curva, ed un Gibernau che si aggancia assieme al compagno di scuderia, finesce per generare una triplice capriola frontale, che vede coinvolti lui, Capirossi e Melandri. La gara successiva a Donington si presenta molto dolorante al torace, con grossi problemi di respirazione, ma essendo l’anno che potrebbe portarlo al titolo, decide di correre lo stesso, saltando qualche turno di prove, ma facendo quinto nelle prove e chiudendo nono in gara. Gara che in più riprese, lo vedeva sfinito ad appoggiarsi al serbatoio, per cercare di alleviare i dolori. Pare che niente lo può fermare.

Sempre Capirex, ad Assen 2000, cade e si frattura la mano sinistra. In clinica mobile lo curano come possibile, lo imbottiscono di anti dolorifici, ed eccolo schierato in griglia, a chiudere terzo sul bagnato, una gara che forse avrebbe potuto persino vincere. Leggenda.

Poi ci sono quelli come Stoner, che nel 2012 a Indianapolis arrivano ai box in stampelle, con lo stivale destro più grande, per poter permettere al piede fasciato di starci dentro. Il piede se lo fratturò nelle prove, ma anche questa volta non si voleva mollare il colpo, frega zero del male e via andare in griglia, a lottare come sempre, chiudendo con un buonissimo quarto posto. Stoico.

Ma si può dimenticare Dani Pedrosa? uno che a ferri nelle ossa e quasi alla pari di gente come Schwantz, uno che nella sua carriera, ha avuto una sfiga immonda, con cadute che lo han portato a rompersi un numero infinito di ossa. Ma Pedrosa non è uno che molla, infatti nel 2005, quando ancora correva in 250, giocandosi il titolo con Stoner, si ritrovò a cadere due volte nelle prove del gp di Motegi, procurandosi una frattura all’omero. Il pilota Spagnolo però decide di non dire nulla nessuno della sua situazione, sia per paura che i medici non gli desse l’ok per correre, sia al suo team, perchè aveva paura che lo levassero dalla moto. E Dani cosa fece? corse a Motegi chiudendo secondo, per poi vincere in Australia e Malesia, con un’altro secondo posto in Turchia. A titolo vinto ammise il problema fisico. Forza di volontà pazzesca.

Ci sarebbero ancora i casi come quello famosissimo di Doohan e il suo intervento alle gambe con rientro alle corse dopo solo 7 settimane, o casi come Barry Sheene a Daytona nel 1975, quando gli esplose il pneumatico posteriore mentre viaggiava a 280 km/h, ritrovandosi  femore e braccio rotti, con le vertebre e costole fratturate. Dopo quell’incidente lui disse: “Se fossi stato un cavallo da corsa mi avrebbero abbattuto”. Ma lui non si arrese e dopo 49 giorni ritornò in pista. Nei due anni successivi vinse due mondiali 500.

Ci sono corse come Assen del 94, con uno Schawantz già malconcio di suo per una caduta in mountain bike, ed una caduta in prova, lo porta ad avere un’ulteriore problema al polso sinistro, causando ulteriori danni alla cartilagine e alle ossa. Viene ingessato, ma il giorno dopo è già in sella, per 18 giri. L’Americano decide di correre anche la gara, giungendo stoicamente quinto, fra mille dolori e lacrime. Da quell’infortunio non recupererà più, ma ci provò ancora, per poi concludere la sua carriera nel 1995.

Piloti, una razza che non si arrende mai.

Saluti

Davide_QV