L’ANGOLO DEL FROLDI: I NUMERI SONO DAVVERO ARIDI?

I numeri sono estremamente aridi, dicono.

I numeri sono quello che sono e ciò che serve alla parte razionale della nostra mente per “impalcare” la scienza. Il “linguaggio” senza il quale non esisterebbe tutto ciò che di bello il progresso medico e tecnologico ci ha portato.

Eppure. Eppure i numeri in realtà non sono affatto aridi. Pensate alla Formula Uno. Non esisterebbe senza i numeri. E quei numeri ci scaldano il cuore. Eccome se ce li scaldano. Pensate al calcio. I numeri dei grandi campioni li ricordiamo.  E ricordiamo le grandi vittorie della nostra nazionale o della nostra squadra del cuore. Italia Germania 4 a 3 cosa sarebbe senza i numeri? E potremmo portare tanti altri esempi.

Talvolta i numeri trascendono le persone e la loro stessa natura matematica. Come se avessero un valore “mistico”, passatemi il termine, che li travalica e che porta la nostra mente a sognare.

Non è una novità. Nel bistrattato (sempre meno per fortuna) Medioevo, senza numeri e il simbolismo ad essi collegato non si sarebbe scritta la Divina Commedia né compresa quella straordinaria civiltà cristiana.

Mi “tocca” tornare a parlare di Gilles, il cavaliere del rischio, quello della febbre Villenueve, l’aviatore. Con Gilles comincia una tradizione che dura 14 anni, quasi tre lustri.

Gilles porta per la seconda volta quello strano numero (il primo fu Jackie Ickx), quel 2 che è un numero rotondo, il numero doppio e “rotondo” per eccellenza, che si somma al 7, che è invece un numero“spezzato”. In coppia poi con l’8 che, se lo metti in orizzontale, significa l’infinito. 27 e 28. Ci fecero pure un programma in Rai credo. Ma fu proprio con Villenueve che il 27 diventa il 27 e la coppia 27-28 individua le Ferrari. Accadde che nel 1981 la Ferrari, dopo l’orribile 1980, dovette prendere quei numeri perché ereditati dalla Williams (arrivata da pochi anni nel Circus) che vinse il Mondiale con Alan Jones proprio in quell’anno.

Quel numero restò da Gilles sino a quando non arrivò Michael nel 1996 (con una modifica regolamentare le squadre ereditano i numeri legati alla classifica costruttori anno dopo anno). Ci gareggiarono con il 27, fra gli altri, Tambay,  Alboreto, Prost,  Alesi, Mansell.

Oggi che piaccia o meno, i piloti scelgono i loro numeri “simbolo” che diventano “personali” (modifica al regolamento datata 2014 come accadeva già da tempo in molti altri sport). Però, ecco, a questo maturo cuore nostalgico, tolto il numero UNO, che è giusto porti chi è campione del Mondo (e che io rimetterei come regola ferrea: il re deve essere riconoscibile da tutti), piacerebbe tanto rivedere la Ferrari con la coppia 27 e 28 (finalmente) iridata. Sfortunata certo, ma in qualche modo iconica. Piena di speranza sognate e mai mantenute. Forse, alla fine, perché quei numeri mi ricordano quando ero un po’ più giovane.

E voi, che ne pensate? Che cosa vi trasmette la “coppia” 27-28?

 

Mariano Froldi